Spectra-precision Survey Pro v5.0 Bedienungsanleitung

Stöbern Sie online oder laden Sie Bedienungsanleitung nach Software Spectra-precision Survey Pro v5.0 herunter. Spectra Precision Survey Pro v5.0 Manuale d'uso Benutzerhandbuch

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 246
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen

Inhaltsverzeichnis

Seite 1 - Menu principale

Menu principaleSchermata HomeMenu principaleMenu FileMenu LavoroMenu RilevamentoMenu rilievo per GNSSMenu rilievo per postelaborazione GNSSMenu Picche

Seite 2

[File] [Salva con nome]La schermata Salva con nome consente di salvare una copia del lavoro corrente sotto un nuovo nome. La copia cheviene creata div

Seite 3

[Avvia/arresta] permette di passare fra modalità live e modalità di inserimento dati. Se un campo è in modalità live,viene aggiornato costantemente e

Seite 4

Picchettamento\Spirale e offset] Sì NoPicchettamento\Mostra stazione Sì NoPicchettamento\Picchetta DTM Sì NoPicchettamento\Picchettamento stazione Sì

Seite 5 - Indice Importa dati

Le voci disponibili nel menu Rilevamento con il modulo GNSS dipendono dallo stato corrente dell'impostazione. Cisono quattro stati:Nessun rilevam

Seite 6 - Apri / Nuovo

Importa controolo GNSSInformazioni RicevitoreIndice Calcolatore proiezioneGestione fileMenu RilevamentoModalità GNSS RTK(Rilevamento in sessione)Indic

Seite 7 - Nuovo lavoro

Antenna ricevitore Selezionare punto baseConnettersi al roverImposta Ricevitore roverResezione GNSS / Osservazione all'indietroOccupa Impostazion

Seite 8

Contenuti Raccolta Dati GNSSRaccolta datiBase traversaRaccolta caratteristicheScatti offsetOccupa Punti datiContenuti punti controlloPunti di controll

Seite 9

Modo: visualizza se il ricevitore è impostato su Off, Base, Rover o Postelaborazione.Memoria: visualizza la quantità di memoria residua nella scheda d

Seite 10 - Survey Pro Help

Collegamento datiLa scheda Collegamento dati visualizza le informazioni relative alla base alle comunicazioni rover quando il modem èuna radio.Modo Ri

Seite 11 - Importa coordinate *.CR5

indicatori evento nel file log.Se il proprio ricevitore non monitora le sessioni, alcuni campi non sono visualizzati.Stato: visualizza informazioni re

Seite 12 - Importa coordinate LandXML

La scheda Info satl visualizza informazioni sulla qualità del segnale per i satelliti utilizzati dal ricevitore e consente didisattivare l'insegu

Seite 13 - Conferma sostituzione punto

File LandXML (*.xml): importa punti, allineamenti, polilinee e particelle da un file LandXML.File JobXML (*.jxl): importa punti e sistema di coordinat

Seite 14 - Esporta coordinate *.survey

terreno predefinito, non utilizzare la visualizzazione LLH locale.Griglia: imposta lo schermo posizione per mostrare il nord della griglie e la quota.

Seite 15 - Esporta coordinate *.TXT

[Seleziona un Piano mappatura>]: toccare per lanciare la schermata Seleziona Sistema coordinate. You must select amapping plane zone to continue.

Seite 16

Misura verso: Specificare la posizione sull'antenna o sul ricevitore dove deve essere misurata l'altezza dell'antenna.Misurato: Inserir

Seite 17 - Backup/Ripristina lavoro

Questa schermata appare quando la posizione del ricevitore base corrisponde al punto singolo che corrisponde allaposizione del ricevitore base.Punto b

Seite 18 - Trasferisci

La schermata Resezione GNSS / Osservazione all'indietro è utilizzata per raccogliere i punti di controllo necessari perimpostare e risolvere il s

Seite 19 - Moduli Registro

coordinata geodetica inserita o importata, o da una misurazione GNSS.Verificare Resezione/osservazione all'indietro GNSSLa schermata Verifica Res

Seite 20 - [File] [Info]

Luce verde: Se la calibrazione è risolta e non sono stati rilevati errori, si vedrè una luce verde e la linea di statomostrerà l'errore dello sca

Seite 21 - Indice impostazioni strumento

utilizzando un formato di correzione tipo CMR.Per modem via InternetSeleziona rete: consente di selezionare la rete da utilizzare. Una volta seleziona

Seite 22 - Modifica indice allineamenti

sfasamento verticale.Tipo di antenna: permette di selezionare il tipo di antenna da usare.[Imposta]: toccare per modificare l'antenna per il rice

Seite 23

Raccolta caratteristiche[Rilevamento] [Raccolta dati] [Caratteristica]La schermata Raccolta caratteristiche è utilizzata quando si desidera impostare

Seite 24

utilizzato per il campo nome nel file *.TXT viene specificato qui. Quando si seleziona la seconda opzione, si presumeche il file *.TXT non contenga i

Seite 25

occupando un secondo punto di riferimento in linea con il punto di offset. Una volta toccato, si apre una richiesta per ilnome del punto di riferiment

Seite 26 - Aggiungi ricevitore

[Rilevamento] [Punti di controllo ] oRaccolta dati [Controllo]La schermata Punti di controllo è utilizzata per misurare punti di controllo GNSS da uti

Seite 27 - Impostazioni modem dati

Nota: Se l'errore è maggiore rispetto la precisione di misurazione dello strumento, probabilmente c'è un problema conla soluzione proiezione

Seite 28

rover.[Raccolta dati]: Apre la schermata Raccolta dati dove è possibile proseguire la raccolta dei dati.Fine rilevamento GNSS[Rilevamento] [Fine rilev

Seite 29

Info base[Rilevamento] [Info base]La schermata Info Base è utilizzata per visualizzare i dettagli del riceviore base RTK correntemente impostato. Que

Seite 30 - Schermata Impostazioni radio

con la calibrazione del terreno di default. Questo tasto è attivo solo se il piano di mappatura intermedio non è statoancora impostato. Per modificare

Seite 31 - Impostazioni modem IP

può selezionare un modello geoide dalla lista a discesa da utilizzare con il sistema di coordinate. Quando questa casellanon è selezionata, nessun geo

Seite 32

Risolvi da Punti di controlloScala calibrazione[Calcola scala da punti di controllo]: seleziona questa opzione per calcolare il parametro scala che me

Seite 33

Pendenza N: Inserire la pendenza del piano inclinato lungo l'asse della griglie nord locale in parti per millioni.Pendenza E: Inserire la pendenz

Seite 34 - Impostazioni Unità

Seleziona sistema di coordinateLa schermata Seleziona sistema coordinate viene utilizzata per scegliere una zona di piano di mappatura o un sitolocali

Seite 35 - Impostazioni formato

[Importa]: importa i dati specificati nel progetto corrente. La schermata risultante apre l'elenco dei dettagli dei datiimportati.Importa coordin

Seite 36 - Impostazione descrizioni

Trasversa di Mercatore.Parallela di Lambert 1Parallela di Lambert 2Stereografico / Stereografico obliquoAngolo di Mercatore obliquoTipo dato: selezion

Seite 37 - Impostazioni Rilevamento

Digita zona - EllisseLa schermata Ellisse Digita zona è utlizzata per impostare o creare una ellisse per un nuovo dato.La schermatao vienevisualizzata

Seite 38 - Impostazioni scala

[Salva]: apre una richiesta di inserire la regione e la zona della zona proiezione nuova mappa, salva la zona nominatanel database e imposta la zona c

Seite 39 - Calcola scala

La schermata Scala Coordinate terreno è utilizzata per calcolare il fattore di scala per convertire la griglia allecoordinate del terreno per l'a

Seite 40

Aggiungi quota benchmark: Quando selezionata, un nuovo punto sarà creato nel file di lavoro con la quota inserita.Calcoleremo (N,E) dalla misurazione

Seite 41 - Impostazioni livello

Lo scopo di questa schermata è di scegliere un punto data sheet o un file soluzione OPUS come sorgente punto dicontrollo. Questa è la seconda schermat

Seite 42 - Impostazioni data/ora

[Tocca [Fine] per…]: determinare cosa accadrà dopo aver toccato Finire dalle seguenti opzioni:Risolvere automaticamente calibrazione/calibrazioneAprir

Seite 43 - Impostazioni Dati in uscita

Ver. firmware: la versione del firmware eseguita attualmente dal ricevitore.Informazioni aggiuntive: a seconda della marca e del modello, qui potrebbe

Seite 44 - Impostazioni generali

ellissoide. Questo è il fattore di scala dal terreno alla griglia.Fattore combinato inverso: Visualizza l'inverso del Fattore di scala combinato.

Seite 45 - Modifica punto

[Rilevamento] [Avvio statico]Quando si avvia un rilevamento di postelaborazione statica, per prima cosa verrà chiesto di selezionare un ricevitorecon

Seite 46

La schermata Esporta consente di esportare i punti selezionati dal lavoro corrente in un nuovo lavoro oppure in un filedi coordinate in altro formato.

Seite 47

Nota: Alcuni ricevitori modificano il nome della stazione e l'altezza dell'antenna una volta che la sessione è iniziata,quindi, questo tast

Seite 48

Menu PicchettamentoIl Menu Picchettamento contiene diverse routine di picchettamento, incluso il picchettamento offset.Indice Picchetta puntiIndice Pi

Seite 49

Picchetta a lineaPicchetta a linea - Schermata 2Picchettamento remoto a lineaIndice Menu PicchettamentoIndice principaleIndice picchettamento offsetPi

Seite 50 - Editor polilinea

Indice Menu PicchettamentoIndice principaleIndice Picchetta curva e offsetPicchetta curva e offsetPicchetta curva e offset - Schermata 2Picchetta curv

Seite 51

Picchetta DTM - Schermata 2Indice Menu PicchettamentoIndice principaleIndice picchettamento stazionePicchettamento stazioneVisualizzazione sezione tra

Seite 52

[Risolvi >]: porta alla seconda schermata Picchetta punti che consente di visualizzare la distanza e la direzione delpunto progetto, vedere di segu

Seite 53

totale.EDM: questo pulsante può essere attivato per eseguire scatti in diverse modalità EDM. Le opzioni disponibilidipendono dalla stazione totale uti

Seite 54

[Scatto finale >]: Una volta raggiunta la posizione di picchettamento desiderata, questo pulsante esegue lo scattofinale prima di passare alla sche

Seite 55

Nota: le schermate disponibili dopo aver toccato [Risolvi >] oppure [Punto successivo >] sono identiche alleSchermate Due e Trein della routine

Seite 56 - Modifica stazione dati grezzi

[A/Da…]: apre una finestra che consetne di definire una linea tramite un intervallo di punti.[Osservazione all'indietro…]: apre la schermata Impo

Seite 57 - Dati grezzi Modifica mira

Se si esegue l'esportazione su un altro file *.survey, si apre la schermata Salva con nome, che consente di inserire ilnome e la posizione del nu

Seite 58

Il contenuto della schermata Picchetta a linea quando si è in modo remoto è quasi identico di quando si è in modo nonremoto ad eccezione di come la pa

Seite 59

informazioni di sterro e riporto su questa superficie se è specificato un offset casuale. La forma selezionata vienevisualizzata da un'icona di f

Seite 60 - Layers per picchettamento DTM

[ < Indietro]: torna alla schermata precedente.[Risolvi >]: apre la schermata seguente.Picchettamento offset - Schermata 4La quarta schermata Pi

Seite 61 - Modifica polilinea

dipendono dalla stazione totale utilizzata. Consultare la documentazione della stazione totale per ulteriori informazionisulle modalità EDM supportate

Seite 62 - Vista 3D

Questa schermata mostra valori di sterro e riporto dettagliati che potrebbero essere necessari quando si contrassegnauna strada o un picchettamento di

Seite 63 - Gestisci layers

Picchettamento pendenza - Schermata 3Stazione da picchettare: è la stazione picchettata in seguito.Intervallo di stazione: è il valore che viene aggiu

Seite 64 - Informazioni sul lavoro

Dis.or. a Prec. or.: è la distanza orizzontale dall'asta al punto cardine.VD a HP: la distanza verticale dall'asta al punto cardine.Dis.or.

Seite 65 - Calcolatore

Picchettamento pendenza – S5La quinta schermata viene utilizzata per memorizzare un punto per l'ultimo scatto eseguito dalla schermata precedente

Seite 66 - Scatta foto

orizzontalmente a zero per essere di fronte alla posizione attuale della mira.3. Per evitare eventuali errori dovuti all'utilizzo di questo puls

Seite 67

Dis.or. a Prec. or.: è la distanza orizzontale dall'asta al punto cardine.Sterro a HP / Riporto a HP: è lo sterro o il riporto richiesti per port

Seite 68

schermate per definire il formato del file risultante.Delimitatori: è il carattere che separa ogni colonna di testo in un file ASCII.Coordinate: viene

Seite 69 - Indice Osservazione solare

HR: altezza dell'asta.[SS topo…]: memorizza l'ultimo scatto eseguito come scatto laterale.[Scatta]: esegue uno scatto.[ < Indietro]: torn

Seite 70 - Impostazione stazione

di un valore diverso da zero, la quota per i punti picchettati saranno sempre più differenti dalle quote del progetto, manmano che i valori di offset

Seite 71

picchetare e la stazione associata al punto iniziale.Schermata 2 viene utilizzata per definire la distanza di offset e la posizione, la stazione di pi

Seite 72

[Pendenza]: specifica una pendenza dalla curva specificata alla curva picchettata. Quando questo è un valore diversoda zero, la quota per i punti picc

Seite 73

Schermata RiepilogoSchermata 1 viene utilizzata per definrie la curva primaria per determinare la posizione della curva da picchettare e lastazione as

Seite 74

Picchetta spirale e offset - Schermata 2Stazione da picchettare: è la stazione desiderata sulla curva spirale che si desidera picchettare.Intervallo d

Seite 75 - Verifica impostazione

quando si trova di fornte al punto del progetto, che talvolta può essere più semplice che ruotarlo verso un valore diangolo oscuro. Quando si tocca qu

Seite 76 - Traversa ora

Mostra stazione e offset - Schermata 2La seconda schermata Mostra stazione e offset viene utilizzata per eseguire uno scatto del prisma e visualizzare

Seite 77 - Schermata Punto esistente

marciapiede.Pendenza - X (%): è la pendenza sinistra e destra della strada, rispettivamente, dalla linea centrale al bordo delmarciapiede calcolato da

Seite 78 - Scatti a ripetizione

[Memorizza]: memorizza tutti i punti di offset in base alla informazioni fornite.Picchetta DTM[Picchettamento] [Picchetta DTM]La routine Picchettament

Seite 79 - Scatti laterali multipli

Importa controllo[File] [Importa controllo]Questa schermata è utilizzata per selezionare il file Survey Pro (.survey / .JOB) per importare coordinate

Seite 80

Genera DTM con punti picchettati: aggiunge i punti di picchettamento al layer DTM non di riferimenot e genera unasuperficie DTM per tutti gli oggetti

Seite 81

Desc: è la descrizione che viene assegnata al punto di picchettamento memorizzato successivo.HR: altezza dell'asta.EDM: questo pulsante può esser

Seite 82

La schermata Vista sezione trasversale viene utilizzata per visualizzare i dettagli della stazione, della superficie edell'offset del file LandXM

Seite 83 - Raccolta automatica - Parte 2

picchettamento selezionato.Le informazioni sulla stazione, la superficie e l'offset viene visualizzata nella parte alta dello schermo.Da strument

Seite 84 - Spigolo & angolo

[Risolvi]: calcola la posizione del nuovo punto e accede alla schermata successiva.Definire una posizione - Schermata 2La seconda schermata Definisci

Seite 85 - Spigolo & offset

Nota: se il punto OA successivo non esiste e il valore di incremente =1, premendo il pulsante [Punto successivo] siaccede al punto esistente successiv

Seite 86 - Scatta da due estremità

Pulsante Ingrandimento: ingrandisce la schermata corrente circa del 25%.Pulsante Riduzione: riduce lo schermo circa del 25%. Tasto Finestra dello zoom

Seite 87 - Modalità Registrazione

Menu Picchettamento per GPSPicchetta puntiPicchetta a lineaPicchetta a linea - Schermata 2Indice picchettamento offsetPicchettamento pendenzaPicchetta

Seite 88 - Osservazione solare

Stato GPS: visualizza il tipo di soluzione corrente, il numero di satelliti utilizzati e la precisione orizzontale e verticalecalcolate dal ricevitore

Seite 89

Il grafico visualizzato cambia in base alla prossimità alla linea specificata.Nota: toccare la parte grafica dello schermo per espandere la visualizza

Seite 90

Backup/Ripristina - Proprietà archivio[File] [Backup/Ripristina] [Proprietà…]La schermata Proprietà archivio elenca i file memorizzati nell'archi

Seite 91

La parte grafica dhella mappa orizzontale e verticale viene aggiornata continuamente. Questo consente all'utente nellaposizione rover di osserva

Seite 92 - Aim Card

Verso CL /Da CL: è la distanza orizzontale calcolata che l'asta sposta o verso la linea centrale o lontano da essa,rispettivamente, prima che sia

Seite 93 - Scansione superficie

La routine Mostra stazione e offset consente di posizionare il rover in qualsiasi punto vicino a una polilinea, unintervallo di punti che definisce un

Seite 94

La routine Picchetta DTM consente di picchettare un'area e di ottenere le informazioni su sterro/riporto e volume inbase a un DTM di riferimento

Seite 95

Nota: se si tocca un punto all'interno della cista mappa si apre una vista mappa più grande, con controlli perl'ingrandimento.Dov'è il

Seite 96 - Modo lavoro

Menu InversioneIl menu Inversione contiene routine che calcolano la direzione e la distanza tra due oggetti. Le schermate seguentisono disponibili nel

Seite 97 - Routine picchettamento rapido

La schermata Punto di inversione a linea calcola la distanza e la direzione dell'offset da un punto noto a una lineacontinua definita da due punt

Seite 98 - Stati picchettamento rapido

[A/Da]: fornisce una selezione di punti tramite inserimento di nomi punti.Memorizza punto: Se selezionato, memorizza la prima soluzione in cui un offs

Seite 99 - Campi aggiornamento live

Est: è la modifica nella coordinata X dal punto di inversione al punto selezionato.Punto di inversione a posizione/punto[Inversione] [Posizione/Punto]

Seite 100

Menu CogoIl menu Cogo contiene tutte le routine di geometria coordinate utilizzate per eseguire i calcoli sulla base dei dati dilavoro esistenti. Le s

Seite 101

[File] [Trasferisce]La schermata Trasferisci consente di trasferire i file tra il raccoglitore di file e un altro dispositivo dotato del softwareper i

Seite 102

Dist. or.: è la distanza orizzontale dal punto di riferimento al nuovo punto.Dist. vert.: è la distanza verticale dal punto di riferimento al nuovo pu

Seite 103

Nota: le curve spirale non possono essere generate in un nuovo allineamento offset. Se la linea centrale originalecontiene una curva spirale viene tra

Seite 104 - Contenuti Stato GNSS

una polilinea o un allineamento esistenti. La quota per i punti memorizzati viene sempre impostata sull'elevazione peril primo nodo della polilin

Seite 105 - Occupa Punti dati

[Cogo] [Calcola area]La procedura Calcola area calcola l'area del piano orizzontale compresa entro un confine selezionato.[Tocca linea…]: permett

Seite 106

Soluzione triangolare[Cogo] [Soluzioni triangolari]La schermata Soluzioni triangolari esegue la soluzione per le parti sconosciute di un triangolo dop

Seite 107

RisultatiArea: è l'area racchiusa dal confine. Se i punti iniziali e finali sono in diverse posizioni, l'area viene calcolata comeuna linea

Seite 108 - Info sat

[Ordinata media]: La distanza tra la curva e la corda al centro della lunghezza della curva.[Esterna]: la distanza minima tra PI e curva.[Azimut]/[Dir

Seite 109 - Posizione

Nota: un confine ha sempre due lati fissi e un lato definito da una direzione quando si utilizza il Metodo cardine. Hainvece un lato fisso e due lati

Seite 110 - Richiesta proiezione

da DP/ZA a D.or/D. vert[Cogo] [SD/AZ a DO/DV]La schermata SD/AZ a DO/DV converte una distanza in pendenza e un angolo zenit in una distanza verticale

Seite 111 - Antenna ricevitore

: il pulsante di accensione apre un elenco di metodi alternativi per selezionare i punti per la media o visualizza unelenco di punti già selezionato.L

Seite 112 - Un punto base corrispondente

Schermata HomeLa Schermata Home permette di creare menu personalizzati con le funzioni utilizzate più di frequente.È possibile navigare verso la Scher

Seite 113 - Imposta ricevitore rover

Info[File] [Info]La schermata Info visualizza la versione del software.[Informazioni hardware]: è una scelta rapida per la schermata System Informatio

Seite 114

Menu CurvaIl menu Curva contiene routine che calcolatno tutti gli aspetti di una curva orizzontale e supporta il layout della curva.Soluzione curvaPI

Seite 115

Corda: è la lunghezza della corda.Arco gradi: è l'angolo di deflezione che risulta in un arco lungo 100 piedi.Corda gradi: è l'angolo di def

Seite 116 - Connettere al rover

Tangente: è la distanza da PC o PT a PI.Curva a tre punti[Curva] [Curva a tre punti]La schermata Curva a tre punti calcola i dettagli di una curva qua

Seite 117 - Seleziona Punto base a rover

Nastro: è l'area tra la lunghezza dell'arco e le tangenti.Calcola punto raggio[Curva] [Punto raggio]La schermata Calcola punto raggio viene

Seite 118 - Base traversa

Settore: l'area tra la lunghezza dell'arco e le due estremità dell'arco.Nastro: è l'area tra la lunghezza dell'arco e le tang

Seite 119 - Scatti offset

Deflezione: è l'angolo di rotazione per la stazione corrente.PI a stazione: è la distanza da PI alla stazione corrente.Offset tangente: fornisce

Seite 120 - Controlla Punti

Raggio: è la distanza dal punto raggio alla curva.Lunghezza: la lunghezza dell'arco.Corda: è la lunghezza della corda.Delta: è l'angolo di d

Seite 121 - Verifica Punto di controllo

Memorizza PT: se selezionata, memorizza il punto PT calcolato con il nome punto specificato.[Memorizza RP]: Se selezionata, il punto raggio calcolato

Seite 122 - Riprendi rilevamento

Stazione PVC / PVI : è la stazione per il punto specificato.Quota PVC/PVI: è la quota per il punto specificato.Pendenza iniziale: è la pendenza presso

Seite 123 - Codici rapidi

l'utilizzo dei pulsanti Sta - e Sta + e quindi eseguire nuovamente il calcolo con il pulsante Layout.Stazione corrente: è la stazione che viene r

Seite 124 - Proiezione

Indice menu LavoroIndice ImpostazioniIndice Modifica puntiIndice Modifica polilineeModifica indice allineamentiLinework automaticoVisualizza dati grez

Seite 125 - Zona impostata calibrazione

Quota: è la quota per la stazione corrente.Spirale[Curva] [Spirale]La schermata Spirale calcola i dettagli di una curva spirale, data la lunghezza del

Seite 126 - Impostazioni calibrazione

[Layout]: calcola la posizione della stazione corrente.RisultatiStazione: la stazione corrente.Deflezione: l'angolo orizzontale per la stazione c

Seite 127 - Inserisci parametri

Menu StradeIl menu Strade contiene le routine utilizzate per eseguire il layout delle strade.Indice Modifica modelliModifica allineamentoIndice Modifi

Seite 128 - Calcolatore calibrazione

Indice menu StradeIndice PrincipaleIndice picchettamento pendenza stradaPicchettamento pendenza stradaPicchettamento pendenza strada - Schermata 2Indi

Seite 129 - Digita zona - Installazione

[Importa…]: apre la schermata Apri che consente di copiare un modello da una cartella e di importarlo nel lavoro.Modifica modello[Strade] [Modifica mo

Seite 130

Nome segmento: è il nome del segmento. Un nome è necessario ma non deve essere univoco.Dist. orizzontale: la lunghezza orizzontale dell'offsetPen

Seite 131

È possibile importare file strada Survey Pro (RD5) nel lavoro in corso. Questi file strada vengono aggiunti al filedel lavoro e possono essere modific

Seite 132 - Coordinate terreno - Scala

La carta Strada della schermata Nuova strada viene utilizzata per selezionare l'allineamento da utilizzare per la strada.Nome strada: è il nome a

Seite 133 - Quota remota

, : questi pulsanti spostano un'icona cerchio che inizia nella linea centrale di ogni nodo del modello presso lastazione corrente. Le informazio

Seite 134 - Importa controllo GNSS

[Strade] [Modifica strade] ([Nuovo…] oppure [Modifica…]) [Modelli] ([Aggiunta…] oppure [Modifica…])La schermata Aggiungi/modifica modelli consente di

Seite 135 - Risultati punto singolo

Impostazioni ricevitore GNSSComunicaizone ricevitoreAggiungi ricevitoreScheda impostazioni modem datiComunicazioni seriali modemImpostazioni radioSche

Seite 136 - Info ricevitore

Schermata Aggiungi/modifica allargamento[Strade] [Modifica strade] ([Nuova…] oppure [Modifica…]) [Allargamenti] ([Aggiungi…] oppure [Modifica…])La sch

Seite 137 - Calcolatore proiezione

[Rimuovi]: rimuove la superelevazione selezionata dall'elenco.[Verifica…]: verifica eventuali errori nella strada e visualizza i risultati nella

Seite 138 - Avvia statica

Utilizza equazione stazione: Se selezionata, l'equazione della stazione corrente viene applicata alla strada.[Impostazioni equazione] : apre la s

Seite 139 - Sessione statica ricevitore

[Osservazione all'indietro…]: apre la schermata Impostazione stazione..[ Indietro]: torna alla schermata precedente.<[Successivo>]: porta a

Seite 140 - Termina registrazione

Picchettamento pendenza strada[Strade] [Picchettamento pendenza]La schermata Picchettamento pendenza strada viene utilizzata per posizionare il punto

Seite 141 - Indice Picchetta a linea

Scheda Mappa vert.La scheda Mappa vert. visualizza una grafica del profilo in sezione trasversale della strada nella stazione corrente.Vengono visuali

Seite 142 - Indice picchettamento offset

[Successivo >]: porta alla schermata Stazione stradale e offset che consentono di impostare i parametri dipicchettamento pendenza.Stazione strada e

Seite 143 - Indice Picchetta DTM

Equazione stazione[Strade] [Picchettamento strada] [Impostazioni equazione]oppure [Strade] [Picchettamento pendenza] [Impostazioni equazione]oppure [S

Seite 144 - Picchetta punti

Menu RegolaIl menu Regola contiene routine per eseguire molte regolazioni.ScalaTraslaRuotaIndice regolazione traversaIndice principaleIndice regolazio

Seite 145 - Picchetta punti - Schermata 3

[Tocca punti…]: consente di selezionare i punti tramite tocco dalla vista mappa.[A/Da…]: consente di selezionare i punti inserendo un intervallo di pu

Seite 146 - Picchettamento strumento

Indice menu LavoroIndice principaleVisualizza indice dati grezziVisualizza dati grezzi Trova punto Modifica stazione Modifica mira Modifica ba

Seite 147 - Picchettametno remoto

[Azimut precedente]/[Direzione precedente]: è una direzione nota tra due punti nel lavoro corrente prima dellarotazione.[Azimut nuova]/[Direzione nuov

Seite 148 - Picchetta a linea

Se viene eseguita una regolazione in base alla regola della bussola, subito dopo viene visualizzata questa schermata.Traversa chiusa: selezionare ques

Seite 149 - Picchettamento remoto a linea

Menu Altre schermateLe schermate seguenti sono disponibili solo tramite Selezione veloce o il pulsante di accensione. Non sono disponibilidirettamente

Seite 150 - Picchettamento offset

Descrizione: è la descrizione che viene assegnata a tutti i punti memorizzati da questa schermata.Posizione iniziale: è la posizione per il primo punt

Seite 151

Consultare la documentazione che viene fornita con la stazione totale Trimble per ulteriori informazioni sullamisurazione corretta di un HS inclinato.

Seite 152

vista del punto raggio), girando dal punto 7 al punto 9.Nota: quando si definisce una curva con un punto raggio, gli altri due punti devono essere all

Seite 153 - Picchettamento - Schermata 6

Zoom estensioni: modifica la scala della schermata in modo che tutti i punti del lavoro corrente di adattino alloschermo.Pulsante Ingrandisci: ingrand

Seite 154 - Picchettamento pendenza

Da punto a posizione: Seleziona una posizione sulla mappa per eseguire un Punto di inversione a posizione.Da punto a linea: (quando un punto è selezio

Seite 155

Desc: Inserisce la descrizione per il prossimo punto del rilevamento da salvare.Mostra i Controlli codice auto linework >: Mostra il controllo Cara

Seite 156

Scheda strati(solo mappa base DXF)La Scheda strati è utilizzata per controllare la visibilità e la selezionabilità degli oggetti di uno strato specifi

Seite 157 - Picchettamento pendenza – S5

Nota: se ci si trova in modo Livellamento, è possibile selezionare [Impostazioni strumento…] su Modo manuale peraprire la schermata Metodo livello.[Im

Seite 158 - Picchettamento pendenza punto

Nota: L'orientamento della mappa base DXF applica solo uno spostamento e una rotazione dalle coordinate DXF allecoordinate del lavoro.Le coordina

Seite 159

Nome: il nome della mira intelligente.Tipo mira: definisce il tipo di mira come Prisma, Reflectorless, Portata lunga che aumenta la potenza EDM o Sust

Seite 160 - Picchetta linea e offset

Menu AppendiceZone Transverse MercatorZone LambertIndice principaleZone Transverse MercatorMeridiani centrali per coordinate piano stataleE = EstW = O

Seite 161 - Schermata Riepilogo

C 14 00W 115 45Illinois E 88 20W 90 10Indiana E 85 40W 87 05Maine E 68 30W 70 10Michigan(1934)E 83 40C 85 45W 88 45Mississippi E 88 50W 90 20Missouri

Seite 162 - Curva e offset – Schermata 2

NC = Centro-NordSC = CentroSudM = TerrafermaI = IsolaO = Al LargoStato ZonaCentraleMeridianoZonaCostanteArkansas N 92 00 0.581899S 92 00 0.559691Calif

Seite 163 - Curva e offset – Schermata 3

S 109 30 0.714901Nebraska N 100 00 0.673451S 99 30 0.656076New York(Long Island)74 00 0.654082NorthCarolina79 00 0.577171North Dakota N 100 30 0.74413

Seite 165

[Bluetooth…] (applicabile solo quando si usa il Bluetooth con un Recon o un Ranger 500X e una stazione totalesupportata): apre la schermata di configu

Seite 166

Icona impostazioni generali ricevitore : Toccare per accedere a Impostazioni ricevitore.Aggiungi icona ricevitore: Toccare per aprire la procedura gu

Seite 167 - Memorizza punti di offset

per salvare l'impostazione.Per l'impostazione manuale, completare la schermata:Marca: la marca di questo ricevitore.Modello: il modello di q

Seite 168

I campi che appaiono al cambio di schermata,a seconda del modem che si seleziona:Modem connessi attraverso un cavo serialeBaud: visualizza la velocità

Seite 169

Selezionare i campi del modemSeleziona modem: selezionare il modem cellulare specifico applicabile.[Modifica modem]: modificare i parametri esistenti

Seite 170 - Picchetta DTM – Schermata 2

Menu principaleIl Menu principale è il punto iniziale da cui è possibile accedere alle altre schermate descritte in questo manuale.L'area nella p

Seite 171 - Picchettamento stazione

Nota: le impostazioni di comunicazione del modem vengono configurate anche nel ricevitore durante la procedura diimpostazione della base e del rover.

Seite 172 - che si desidera

Impostazioni modem IPLa schermata Impostazioni modem IP è usata per creare o modificare una configurazione modem IP per un server direte.(Configurabil

Seite 173 - Definire una posizione

Se il profilo corrente è per un ricevitore Epoch 35, la pagina generale mostra anche le impostazioni seguenti:Tracciamento SBAS: Selezionare On per at

Seite 174

Livello di confidenza: impostare i criteri statistici da usare nell'algoritmo di risoluzione dell'ambiguità fissato nelmotore RTK. Le impost

Seite 175

Usa criteri di accettazione: consente di selezionare i criteri per l'accettazione delle misurazioni. Se selezionata,vengono accettate solo misur

Seite 176

in piedi internazionali o USA.Se selezionato, è possibile poi scegliere le frazioni di pollice necessarie (2, 4, 8, 16, 32,64).Nota: è possibile inser

Seite 177

La scheda Impostazioni formato definisce il numero di posti dopo la virgola visualizzati per i diversi valori in tutte leschermate e la modalità di de

Seite 178

selezionare il file.Carica elenco descrizioni dal file di lavoro: Se si contrassegna questa voce, verranno incluse nell'elenco descrizionile desc

Seite 179

così da consentire di eseguire il rilevamento con azimut invece che con angoli orizzontali.Salta verifica durante l'impostazione stazione: Selezi

Seite 180

[Calcola scala]: apre la procedura guidata Calcola scala, utilizzata per calcolare un fattore di scala combinato o unfattore di scala del piano della

Seite 181

(Chiudi): Chiude la schermata corrente. (Impostazioni): Apre la schermata Impostazioni associata con la schermata corrente. (Stato GPS): Questo contr

Seite 182 - Picchetta DTM

Impostazione PicchettamentoLa scheda Impostazioni picchettamento contengono le impostazioni che controllano la modalità di esecuzione delpicchettament

Seite 183 - Scatto DTM GPS

Utilizza stazionamento perfetto: Se selezionata, le posizioni di picchettamento verranno calcolate a intervalli distazionamento perfetti. Ad esempio,

Seite 184

Tolleranza zenit: Verrà visualizzato un messaggio di avvertimento se un angolo verticale supera la tolleranza inseritadurante uno scatto a ripetizione

Seite 185

Impostazioni NMEA GPSLa scheda NMEA GPS viene utilizzata per configurare le impostazioni per un ricevitore NMEA GPS per l'utilizzo conle routineG

Seite 186

Velocità in baud: The baud rate for the external data output port.Parità: la parità della porta di invio dati esterni.[Bluetooth]: (disponibile quando

Seite 187

Utilizzare il tasto Enter per spostarsi tra campi: se selezionato, il tasto [Enter] consente di spostare il cursore finoal campo successivo in tutte l

Seite 188

[Modifica…]: se viene selezionato un punto singolo, questo apre il punto nella Schermata Modifica punto in cui èpossibile modificare i dettagli del pu

Seite 189

Modifica punto[Lavoro] [Modifica punti] [Modifica…]La schermata Modifica punto viene utilizzata per modificare le proprietà del punto.Ci sono tre sche

Seite 190 - Linea offset

coordinate:Tipo di coordinate viene utilizzato per selezionare il tipo di coordinate viene inserito per questo punto:Reticolo inserire una coordinata

Seite 191 - Offset stazione

stati inseriti.Annulla: Toccare la x per rimuovare questo codice dal punto[+]: apre la schermata Seleziona caratteristica in cui è possibile digitare

Seite 192 - Calcola area

Menu FileL'Menu File contiene routine per aprire o creare un nuovo lavoro, importare o esportare formati di file differenti e peril trasferimento

Seite 193 - Area di superficie

La seconda schermata viene utilizzata per definire tutti i punti che vengono utilizzati nella polilinea. Tutte leinformazioni sulle curve verranno ins

Seite 194 - Controllo mappa

Curva: deve essere impostata su Arco per inserire una curva orizzontale.[Raggio] | [Delta] | [Arco gradi] | [Corda gradi]: Permette di specificare il

Seite 195 - Aggiungi/Modifica curva

[Lavoro] [Modifica allineamenti] oppure [Strade] [Modifica allineamenti]La schermaata Aggiungi/Modifica allineamenti visualizza un elenco di allineame

Seite 196 - Area predeterminata

[Inserisci…]: apre la schermata Modifica segmento che consente di inserire un segmento verticale prima del segmentoselezionato.[Modifica…]: apre la sc

Seite 197

Nota: Quando si rente un nuovo segmento orizzontale tangente al segmento precedente, il nuovo segmento vienevisualizzato nella schermata Modifica alli

Seite 198

tangente alla fine del segmento precedente.[Azimut] / [Direzione]: viene utilizzata per specificare un azimut o una direzione noti dell'inizio de

Seite 199

I dati grezzi vengono visualizzati in una vista ad alberto con i nodi root dell'albero che mostrano un record per ogniazione di rilevamento intra

Seite 200 - Soluzione curva

[Osservazione all'indietro]: Inserire l'azimut di osservazione all'indietro o il nome del punto di osservazionealtimetrica all'ins

Seite 201 - PI noto e tangenti

[Deseleziona tutto]: Elimina la selezione delle osservazioni.Nota: Se si è selezionato il record mira per la modifica dalla root dell'albero dei

Seite 202 - Curva a tre punti

Nota dati grezzi[Lavoro] [Visualizza dati grezzi] [Nota...]La schermata Nota dati grezzi viene utilizzata per collegare una nota a un singolo dato gre

Seite 203 - Calcola punto raggio

Indice Esporta datiEsporta coordinateEsporta coordinate - Seleziona puntiEsporta coordinate Survey Pro versione 5 (.survey)Esporta coordinate Survey P

Seite 204 - Layout curva orizzontale

: Annulla qualsiasi modifica eseguita e torna alla schermata precedente.Nota: I pulsanti per il codice personalizzato rimangono immutati anche quando

Seite 205

Layer (ausiliario): è il layer in cui verranno memorizzati tutti i punti, se non possono essere memorizzati nel layerDTM.Scegliere polilinea[Lavoro] [

Seite 206

[Elimina]: Rimuove permanentemente la polilinea selezionata dal lavoro.[Propietà…]: Consente di aprire la schermata Nuova linea in cui è possibile mod

Seite 207 - Curva parabolica

: Quando il pulsante è attivato, il trascinamento nella Vista 3D determina la visione panoramica.Impostazioni Vista 3D[Lavoro] [Visualizza DTM] [Vista

Seite 208 - Layout parabolica

[Elimina]: Elimina il layer selezionato.Nota: Solo i layer che non contengono oggetti possono essere modificati. Il layer 0 è richiesto e non può esse

Seite 209 - Pendenza retta

Calcolatore[Lavoro] [Calcolatore] oppure , Calcolatore (se applicabile)La schermata Calcolatore si comporta esattamente come ogni altro calcolatore i

Seite 210 - Layout spirale

Cos: Coseno di x.Tan: Tangente di x.dms>°: Converte x, in gradi.minuti-secondi in gradi decimali.Ln: Logaritmo naturale (base e) di x.Log: Logaritm

Seite 211 - Traversa su spirale

La routine Scatta foto è disponibile solo sui modelli Nomad o Ranger 3 con fotocamera integrata. La routine vieneutilizzata per scattare una nuova fot

Seite 212 - Indice Picchettamento strade

Menu RilevamentoIl Menu Rilevamento contiene le routine utilizzate per la raccolta dei dati.Impostazione stazioneVerifica impostazioneIndice Traversa/

Seite 213 - Aggiungi/Modifica modelli

Indice Menu RilevamentoIndice principaleIndice OffsetOffset distanzaOffset angolo orizzontaleOffset angolo verticaleIndice Menu RilevamentoIndice prin

Seite 214 - Modifica segmento

Nuovo lavoro[File] [Apri/Nuovo] [Nuovo…]La schermata Nuovo lavoro viene utilizzata per creare un nuovo lavoro.Schermata Crea nuovo lavoro - Nome fileD

Seite 215 - Aggiungi/Modifica strade

RisultatiIndice Menu RilevamentoIndice principaleIndice controllo remotoControllo remotoScatti remotiScheda risultatiScheda videoOpzioni display video

Seite 216 - Scheda Strada

Correzione PPM installazione stazioneApplica PPM [Nello strumento] : Utilizzare questa opzione se si imposta lo strumento per l'applicazione dell

Seite 217 - Schermata Profili strada

Impostazione stazione Punto conosciutoLe schermate seguenti vengono utilizzare quando il tipo di installazione è impostato su Punto noto.Impostazione

Seite 218 - Scheda Modelli

[Fine]: Registra l'impsotazione ed esce dalla procedura guidata.Impostazione stazione Punto conosciuto - Orienta strumento - Punto BSPunto BS: I

Seite 219 - Scheda Allargamenti

Rilievo 2D Selezionare questa casella per eseguire un rilievo 2D. Questa opzione consentirà di selezionare un punto2D per il punto d'occupazion

Seite 220 - Scheda Superelevazioni

Installazione stazione Utilizza ultimo – Inserisci HIHI: Inserire l'altezza dello strumento se si sta eseguendo un rilevamento 3D.[Verifica insta

Seite 221 - Picchettamento strada

HR: Altezza dell'asta. : Apre le opzioni Mira intelligente.[Scatto laterale]: apre la schermata Traversa ora in cui è possibile scegliere di oss

Seite 222

[Misura e Traversa ora]: questa opzione avvia lo strumento per una nuova osservazione e quindi apre la Procedura ditraversa per guidare l'utente

Seite 223

[Memorizza osservazione]: memorizza i dati di osservazione ma non aggiorna le coordinate punto. I risutati diosservazione mostra le differenze tra le

Seite 224

Descrizione: La descrizione del punto memorizzato. Questo campo viene visualizzato prima di memorizzare il nuovopunto.Nota: Un residuo è la differenza

Seite 225

rifrazione. Selezionare Nessuna per disattivare la Curvatura terrestre e correzione rifrazione.Nota: per usare un fattore di scala in un progetto, and

Seite 226 - - Schermata 2

set per l'osservazione all'indietro inserito nel campo Numero di set.Nota: L'osservazione altimetrica all'indietro può essere[Scat

Seite 227 - Equazione stazione

HR: lunghezza dell'asta. : Apre le opzioni Mira intelligente.Offset: a distanza di offset che si trova a sinistra (quando L è selezionato) o a d

Seite 228 - Indice regolazione traversa

Offset angolo verticale[Survey] [Offset angolo verticale]Offset angolo verticale ti permette di calcolare e memorizzare la posizione di un nuovo punto

Seite 229

[Avanti >]: Apre la schermata Raccolta automatica successiva.Raccolta automatica - Parte 2La seconda schermata Raccolta automatica visualizza le in

Seite 230 - Regolazione traversa

Nota: memorizzare in punti in questa routine non modifica l'ultima descrizione utilizzata dall'utnete in alcuna routinedi rilevamento.Nota:

Seite 231

HR: 0,000: mostra che non viene utilizzata alcuna quota ellissoidica dell'asta con questa routine poiché tutti gli scattisono diretti senza rifle

Seite 232

Nota: Al termine di tutti gli scatti, la quota calcolata viene visualizzata per il nuovo punto.Inserire una diversa quota otoccare per accettare la

Seite 233 - Converti HS inclinata in HS

HR: lunghezza dell'asta. : Apre le opzioni Mira smart.Numero di set: il numero di set desiderato quando si esegue lo scatto di ogni osservazione

Seite 234 - Seleziona punti

La schermata Quota remota calcola la quota per il punto di occupazione eseguendo uno scatto dell'osservazione inavanti con una quota nota o calco

Seite 235 - Visualizzazione mappa

Scheda inserimento ATTENZIONE! La visualizzazione diretta del sole senza un filtro appropriato puòdeterminare seri danni alla vista. Se si punta una s

Seite 236 - Vista mappa attiva

Creare un Nuovo lavoro - Schermata inserire primo puntoInserisci primo punto: quando questa casella viene selezionata, vengono visualizzati i campi ag

Seite 237 - Vista mappa rilevamento

Nota: Impossibile spostare un'osservazione con punto di osservazione altimetrico all'indietro.[Del]: Elimina permanentemente l'osservaz

Seite 238 - Modifica mappe base

Controllo a distanza[Rilevamento] [Controllo remoto]Modo controllo remoto è un modo speciale che rende più semplice per gli utenti controllare le stat

Seite 239

Sky Plot:apre la schermata Sky Plot.Impostazioni: Apre la schermata Impostazioni GeoLock.Ripristina: Ripristina la soluzione di localizzazione GPS.Sat

Seite 240 - Modifica mire intelligenti

Gira a[Rilevamento] [Controllo remoto] [Ruota a]La schermata Ruota verso viene utilizzata per ruotare una stazione totale robotica verso un angolo zen

Seite 241

[Rilevamento] [Scansione superficiale]La schermata Scansione superficiale utilizza una stazione robotica e reflectorless per scattare automaticamente

Seite 242

Inserire il numero di punto iniziale nel campo corrispondente.[Indietro]: Torna alla schermata precedente.[Vai >]: apre la schermata Risultati scan

Seite 243 - Zone Lambert

Cerchio 0: L'angolo orizzontale è impostato su 0. All'utente è richiesta l'accettazione.Cerchio az: viene richiesta la lettura del nuov

Seite 244

Memorizza scatto laterale: Ci sono due opzioni:Scatto laterale: memorizzare i dati visualizzati al momento come scatto laterale e annulla la validità

Seite 245

Utilizzo del picchettamento rapidoImpostazioni picchettamentoNota: Per una descrizione dei controlli comuni, vedere Scatto rapido.Stati picchettamento

Seite 246

(Freccia verde, sinistra) VAI A SINISTRA entro la tolleranza del punto specificata nelle impostazioni dipicchettamento.(Freccia verde, destra) VAI A D

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare